Andria Terenzio è una commedia di Terenzio, scritta in latino, probabilmente nel 166 a.C. Si tratta della prima delle sei commedie di Terenzio che sono giunte fino a noi.
L'opera è un adattamento di due commedie greche di Menandro: Andria (La ragazza di Andro) e Perinthia. Terenzio, come era consuetudine, combinò elementi di entrambe le opere in un'unica commedia, una pratica definita contaminatio.
La trama ruota attorno a Pamfilo, innamorato di Glicerio, una ragazza creduta sorella di Criside. Simòne, il padre di Pamfilo, lo ha promesso in sposo a Filumena, figlia di Cremete, che però non è la persona che Pamfilo ama. La situazione si complica quando Glicerio rimane incinta.
L'opera esplora temi come l'amore, il matrimonio, i rapporti familiari e le convenzioni sociali. Terenzio si distingue per la sua attenzione alla psicologia dei personaggi e per l'uso di un linguaggio elegante e raffinato. Andria è considerata un esempio tipico della fabula palliata, la commedia romana di ambientazione greca. Il finale è lieto, con la rivelazione che Glicerio è in realtà la figlia perduta di Cremete, rendendo possibile il matrimonio tra Pamfilo e la sua amata.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page